Officine Ortopediche Milano  

 Officine Ortopediche Milano
Officine Ortopediche Milano Officine Ortopediche Milano
spacer
prodotti
divisore
spacer
divisore
spacer
divisore
spacer
divisore
spacer
divisore
spacer
divisore
spacer
divisore
spacer
divisore
 

Rubrica. Il piede cavo

il piede cavo, definizione e utilizzo dei plantari

divisore

 

Se la mano può essere considerata un mirabile insieme di strutture diverse che si integrano permettendo tutti i movimenti che accompagnano la vita quotidiana nelle sue diverse manifestazioni, altrettanto è possibile affermare del piede ove ossa, articolazioni, legamenti, muscoli si integrano permettendo la duplice funzione del sostegno del corpo e della locomozione.

In tale organizzazione parte preponderante ha l’arcata plantare che rappresenta sostanzialmente una struttura ove alcuni punti del piede sono a contatto con il suolo mentre altri rimangono sospesi.

In tale organizzazione strutturale,è possibile distinguere in realtà tre archi: un’arco longitudinale interno, uno esterno ed un’arco trasversale.

Basta osservare di profilo il piede in carico, per notare che, guardando dal lato mediale(interno), il piede prende contatto con il suolo anteriormente con il primo metatarsale e posteriormente con il calcagno.

Fanno parte dell’arco, rimanendo però sospesi,il primo cuneiforme, lo scafoide, chiave di volta che rimane a 15-18 mm. dal suolo e l’astragalo.

Sempre osservando dall’interno del piede, si può notare che la parte sospesa rimane ben lontana dal suolo,tanto da permettere il passaggio delle dita di una mano.

A tale arco fanno capo i legamenti ed i muscoli che hanno un’azione che è tesa a sostenere la forma dell’arco e quindi si può affermare che abbiano un’azione cavizzante.

 

Tabella 1. Muscoli agenti sull’arco interno

TIBIALE POSTERIORE

PERONEO LUNGO

FLESSORE LUNGO DELL’ALLUCE

FLESSORE COMUNE DELLE DITA

ADDUTTORE DELL’ALLUCE

 

L’arco esterno prevede solo la struttura ossea delle teste metatarsali,del cuboide e del calcagno. La chiave di volta è rappresentata dalla grande apofisi del calcagno. I muscoli interessati sono rappresentati nella tabella 2


Tabella 2. Muscoli agenti sull’arco esterno

PERONEO BREVE

PERONEO LUNGO

ABDUTTORE DEL QUINTO DITO

 

L’arco anteriore è teso dal primo metatarsale alla testa del quinto.

Entrambe sono a sei mm. dal suolo. E’ supportato da un solo muscolo, il fascio traverso dell’abduttore dell’alluce. Muscolo poco potente, si oppone molto scarsamente all’azione del carico.

 

Il piede cavo può essere definito come l’esatto contrario del piede piatto.

E’ frutto di uno squilibrio muscolare in cui i muscoli estensori prevalgono sui muscoli cavizzanti.

La volta è più alta, l’appoggio al suolo avviene con una superficie inferiore concentrando il contatto al suolo sul calcagno e le teste metatarsali.

Il piede cavo può essere di carattere costituzionale, ma anche neurologico o post-traumatico. Al cavismo si può associare l’equinismo ed il varismo del retropiede.

Una patologia molto caratteristica è il piede equino-cavo-varo-supinato nel quale il cavismo è solo una delle componenti.

La diagnosi di piede cavo è naturalmente clinica mentre l’esame radiografico in carico permette di tracciare alcune linee di riferimento che consentono di quantificare la differenza con gli assi normali. L’esame al podoscopio e l’impronta plantare hanno valore documentale e servono a monitorare l’evoluzione della deformità.

Clinicamente i punti sottoposti al carico maggiore sono soggetti al dolore che può essere dominato con terapia mediche e fisiche.

Il tecnico ortopedico,in particolare quello con maggiore esperienza settoriale, confezionano supporti plantari di scarico per le teste metatarsali e plantari correttivi del varismo del retropiede.

Casi particolarmente gravi rientrano nell’orbita chirurgica.
Si può infatti procedere ad osteotomie medio-tarsiche e, per il varismo, all’osteotomia del calcagno.



Plantare ad archi
Esempio di plantare
con sostegno degli archi.

 

 

Prof.Dott. Emerico Luna

Prove, controlli
e altri servizi tecnici

dal lunedi al venerdì:
9.00 12.30 | 14.00 17.30


Orari Negozio
da lunedi al venerdì:
alle 9.00 alle 19.00 orario continuato
sabato: chiuso

pablicando